Sito web in costruzione

TotalGenome

Un'analisi avanzata di tutto il tuo DNA attraverso Whole Genome Sequencing (WGS) eseguito su piattaforme Illumina NovaSeq 6000 e NovaSeq X Plus.
Il test fornisce informazioni sulle predisposizioni genetiche associate a metabolismo, risposta allo stile di vita e salute cellulare, utili per la promozione della salute e strategie di prevenzione personalizzate, mediante l'analisi di un campione salivare, raccolto in modo semplice e non invasivo.

Scopri il tuo profilo genetico completo con l'analisi del Genoma

Il test genomico più completo per la prevenzione personalizzata

TotalGenome è un innovativo test di sequenziamento completo del genoma (Whole Genome Sequencing) con analisi ed interpretazione clinica dei risultati. Si tratta del test genetico di prevenzione più completo a livello mondiale, pensato per chi vuole prendersi cura della propria salute in modo personalizzato, attraverso le informazioni fornite dal proprio DNA.

A differenza dei test che esaminano solo singoli geni o pannelli limitati, TotalGenome esamina il 100% del DNA di una persona (circa 3 miliardi di basi)​. Ciò significa che vengono testati non solo tutti i circa 22.000 geni codificanti, ma anche l’intero DNA “non codificante” (introni e regioni intergeniche) che costituisce circa il 98% del genoma​. Questa tecnologia di Next-Generation Sequencing (NGS) impiega piattaforme di ultima generazione Illumina NovaSeq 6000 e NovaSeq X Plus con copertura media 30X​.
La copertura 30X, cioè il numero di letture effettuate mediamente su ogni nucleotide, è considerata il "Gold Standard" internazionale, poiché garantisce sensibilità analitica superiore al 99% e alta affidabilità complessiva​.
In pratica, il test TotalGenome decifra l'intero genome di chi si sottopone all'esame. Tale test, si effettua una sola volta nella vita.
I dati ottenuti vengono analizzati secondo le più recenti evidenze scientifiche e i risultati vengono poi presentati al paziente in un consulto con professionisti esperti. Al paziente, oltre ai report, vengono forniti anche i dati grezzi da conservare digitalmente, in modo tale che, in caso di future nuove scoperte scientifiche, basterà riaprire il documento e analizzarlo nuovamente, senza dover ripetere l'esame. Grazie a questo approccio, un solo esame iniziale permette di esplorare virtualmente tutti i possibili profili genetici nel tempo.

Il DNA e l’importanza della genetica nella prevenzione

Il DNA (acido desossiribonucleico) è il codice genetico della vita. All’interno di ciascuna cellula del nostro corpo, il DNA si presenta come una lunga molecola a doppio filamento composta da circa 6 miliardi di “lettere” chimiche, identificate con le quattro basi nucleotidiche: A (adenina), T (timina), C (citosina) e G (guanina). Queste lettere, organizzate in sequenze specifiche, costituiscono i geni, ovvero le istruzioni che determinano il funzionamento dell’organismo.

In ogni cellula il DNA è impacchettato in 46 cromosomi (23 coppie), metà di origine materna e metà paterna. L’insieme completo di tutte queste informazioni genetiche è chiamato genoma. Questo manuale di istruzioni contiene tutto ciò che serve per creare e mantenere la vita. Le differenze nelle sequenze di DNA tra individui (le cosiddette varianti genetiche) sono in gran parte responsabili della nostra unicità. La maggior parte di queste varianti sono innocue e contribuiscono a tratti personali (come colore degli occhi o gruppo sanguigno); alcune però possono influenzare la salute, aumentando o riducendo il rischio di sviluppare determinate malattie.

Per la prevenzione, la genetica riveste un ruolo fondamentale: conoscere in anticipo le predisposizioni genetiche di un individuo significa poter prevenire l’insorgenza di malattie o diagnosticarle precocemente, quando sono più trattabili. Numerosi studi hanno evidenziato quanto sia significativo il contributo della genetica in molte patologie comuni. Ad esempio, si stima che tra il 15% e il 20% dei casi di cancro insorga in persone con una forte predisposizione ereditaria familiare. Analogamente, circa il 20-30% dei casi di morte cardiaca improvvisa in soggetti giovani e apparentemente sani è attribuibile a varianti genetiche patologiche che alterano la struttura o il ritmo del cuore. Anche in ambito farmacologico, le differenze genetiche sono cruciali: circa il 5% dei pazienti ricoverati in ospedale in Europa lo sono a causa di gravi reazioni avverse a farmaci, spesso legate a predisposizioni genetiche nella metabolizzazione dei farmaci stessi. Questi numeri mostrano come il nostro DNA possa influenzare concretamente la salute. Conoscere il proprio genoma permette di “giocare d’anticipo” su molte malattie, attuando programmi di sorveglianza e strategie preventive mirate invece di aspettare che un disturbo si manifesti.

Che cos’è il test TotalGenome?

TotalGenome è un servizio avanzato di sequenziamento e interpretazione dell’intero genoma umano progettato per prevenire malattie e migliorare la salute di ciascun individuo. A differenza di test genetici limitati che analizzano solo alcune porzioni di DNA, TotalGenome esamina tutto il genoma di una persona, fornendo a chi si sottopone all’esame e al suo medico una quantità di informazioni incredibilmente dettagliate, utilizzabili per adattare lo stile di vita e la gestione in base al profilo genetico individuale. Il test è rivolto principalmente a coloro che vogliono gestire in modo proattivo la propria salute. Non si tratta di un test diagnostico per chi ha già sintomi o una malattia in corso, ma di uno screening preventivo estremamente approfondito: il suo scopo è identificare predisposizioni e fattori di rischio genetici, così da poter intervenire tempestivamente.

Dal punto di vista tecnico, TotalGenome prevede il sequenziamento completo del DNA estratto da un semplice campione di saliva del paziente. L’analisi è focalizzata in particolare sui geni associati a malattie “actionable”, ovvero quelle per cui esistono misure preventive efficaci qualora venisse riscontrata una predisposizione. I geni e le condizioni inclusi nel test sono selezionati in base alle più recenti linee guida internazionali, come quelle dell’American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG), che enfatizzano l’importanza di valutare i rischi genetici legati a malattie cardiovascolari e tumori ereditari, in quanto patologie frequenti per le quali esistono protocolli di prevenzione e trattamento. Di fatto, TotalGenome copre oltre 650 malattie genetiche ereditarie nelle principali aree mediche. Il servizio è stato sviluppato da un team di esperti in genetica medica e bioinformatica con esperienza decennale nel campo del genoma umano maturata presso la Harvard Medical School, a garanzia di un approccio scientifico altamente qualificato.

Oltre al sequenziamento e all’analisi, TotalGenome include anche servizi accessori fondamentali: prima di eseguire il test è prevista una consulenza pre-test, in cui uno specialista spiega al paziente la natura dell’esame, ne valuta l’appropriatezza e raccoglie le informazioni cliniche necessarie. Allo stesso modo, una volta pronti i risultati, viene fornita una consulenza genetica post-test per illustrare e discutere con il paziente i risultati ottenuti e le eventuali raccomandazioni mediche derivanti. Questa doppia consulenza, effettuata da professionisti qualificati, assicura che il paziente comprenda appieno il significato dei risultati e possa tradurli in azioni concrete per la sua salute. Inoltre, i dati genomici grezzi ottenuti dal sequenziamento vengono conservati in modo sicuro e rimangono a disposizione per future analisi: il paziente, dunque, ottiene una vera e propria risorsa per la vita, a cui poter far riferimento nuovamente man mano che le conoscenze scientifiche avanzano (ad esempio, per aggiornare il referto in base a nuove scoperte o per analisi mirate a nuove domande cliniche che dovessero sorgere in futuro).

Cosa analizza il test TotalGenome?

TotalGenome fornisce un referto completo suddiviso in diverse sezioni, ciascuna dedicata a un tipo di informazioni genetiche utili per la salute. In particolare, il test comprende: 

  • Risultati clinici: l’analisi approfondita di centinaia di geni associati a malattie ereditarie che possono avere un impatto importante sulla salute. In totale sono interpretati circa 583 geni selezionati secondo i criteri ACMG, relativi a oltre 650 malattie genetiche considerate rilevanti e actionable per la gestione clinica del paziente. Vengono cercate e riportate eventuali varianti patogenetiche o probabilmente patogenetiche in questi geni, cioè mutazioni genetiche note per causare malattie (come ad esempio cardiomiopatie ereditarie, predisposizioni a tumori maligni, sindromi genetiche, ecc.). Queste informazioni sono chiave per personalizzare la futura gestione medica: sapere in anticipo che un paziente ha, ad esempio, una mutazione associata a un alto rischio di patologia consente allo specialista di predisporre controlli periodici specifici, esami di screening precoce o interventi preventivi mirati per scongiurare gli esiti peggiori.
  • Condizioni di portatore (Carrier): la valutazione di oltre 200 malattie recessive di cui il paziente può essere portatore sano. Le malattie recessive (come ad esempio la fibrosi cistica, l’anemia mediterranea, alcune malattie metaboliche rare, ecc.) si manifestano solo se un individuo eredita due copie alterate dello stesso gene (una da ciascun genitore). Una persona portatrice ha invece una sola copia alterata di un gene legato a malattia recessiva: ciò significa che non si ammala (l’altra copia funzionante è sufficiente a garantire la salute), ma può trasmettere la mutazione ai figli. L’analisi TotalGenome identifica queste mutazioni silenti, permettendo al paziente di conoscere di quali patologie è portatore asintomatico. Questa informazione è fondamentale in ottica riproduttiva: se anche il partner risultasse portatore della stessa malattia, la coppia avrebbe una maggiore probabilità di avere figli malati. La sezione “Carrier” del report aiuta quindi a valutare il rischio genetico riproduttivo e consente alle coppie di prendere decisioni informate (come, ad esempio, ricorrere a diagnosi prenatale o fecondazione assistita con selezione degli embrioni) per evitare di trasmettere ai figli malattie genetiche gravi. 

Nota: il test TotalGenome, pur coprendo un ampio pannello di malattie recessive, non sostituisce i test clinici mirati in situazioni in cui vi sia un rischio specifico noto di malattia genetica ereditaria in famiglia. In quei casi, test diagnostici di conferma possono essere raccomandati. 

  • Malattie multifattoriali: l’analisi di varianti genetiche predisponenti coinvolte in malattie comuni complesse, ossia patologie che dipendono sia dai geni sia dallo stile di vita e dall’ambiente. Esempi di queste condizioni multifattoriali includono la trombosi venosa ereditaria, il diabete di tipo 2, l’osteoporosi, la degenerazione maculare legata all’età e altre patologie in cui i fattori genetici aumentano il rischio ma non sono l’unica causa. TotalGenome identifica specifiche varianti genetiche note per conferire suscettibilità a tali malattie. Pur trattandosi di predisposizioni probabilistiche (avere una certa variante non significa con certezza sviluppare la malattia, ma indica un rischio aumentato rispetto alla popolazione generale), queste informazioni consentono di modificare le abitudini di vita o la sorveglianza medica in modo personalizzato. Ad esempio, sapere di avere una predisposizione genetica alla trombofilia (tendenza a sviluppare coaguli sanguigni) può portare il medico a consigliare al paziente di evitare fumo e sedentarietà, fattori modificabili che aumentano ulteriormente il rischio di trombosi, e magari ad adottare misure preventive in situazioni a rischio (come terapie profilattiche in caso di interventi chirurgici, lunghi viaggi aerei, ecc.). In sintesi, la sezione multifattoriale aiuta a identificare i punti deboli su cui agire con la prevenzione riguardo alle malattie più comuni.
  • Farmacogenomica: lo studio dei geni che influenzano la risposta ai farmaci, cioè come il tuo organismo metabolizza i farmaci e reagisce ai trattamenti farmacologici. Ogni individuo può avere varianti genetiche che rendono alcuni farmaci meno efficaci o più inclini a causare effetti collaterali. TotalGenome analizza i principali geni coinvolti nel metabolismo, nel trasporto e nei bersagli dei farmaci, valutando l’effetto che oltre 250 farmaci possono avere sul tuo specifico profilo genetico. Questa sezione copre numerose aree terapeutiche, tra cui cardiologia, endocrinologia, gastroenterologia, ematologia, infettivologia, neurologia, oncologia, psichiatria, anestesiologia (farmaci analgesici) e altre ancora. Il referto farmacogenomico indica, ad esempio, se il paziente ha varianti che lo rendono un metabolizzatore rapido o lento di certi farmaci: informazioni utili per il medico nel decidere il tipo di farmaco o il dosaggio più adatto (un metabolizzatore rapido può richiedere dosi maggiori di un farmaco per avere effetto, mentre un metabolizzatore lento può rischiare tossicità a dosi normali). Inoltre, vengono segnalate varianti associate a rischio di reazioni avverse gravi (ad esempio l’ipersensibilità genetica a un comune antibiotico). Questa parte del test aiuta quindi a personalizzare le terapie farmacologiche su base genetica, aumentando l’efficacia dei farmaci e riducendo il rischio di eventi avversi.
  • Tratti genetici: un’analisi di oltre 50 caratteristiche genetiche personali che, pur non avendo un impatto clinico diretto sulla salute, possono fornire curiosità e indicazioni utili sul proprio corpo e benessere. Si tratta di quei tratti legati ai geni che rendono ciascuno di noi unico nel suo genere, in ambiti che spaziano dalla nutrizione, allo sport, ai sensi. Ad esempio, il test esplora varianti collegate al metabolismo di alcune vitamine (A, B6, B12, C, D, E), alla tendenza ad accumulare grassi polinsaturi, alla predisposizione genetica all’obesità o all’aumento di peso, e alla suscettibilità a condizioni come la sindrome metabolica. Vengono valutati anche tratti riguardanti la sfera sportiva (come la predisposizione a tendiniti achillee, la risposta all’esercizio fisico, la resistenza e la forza muscolare, il potenziale di potenza muscolare). Non mancano aspetti comportamentali e di preferenze alimentari, ad esempio varianti associate al controllo dell’appetito e del senso di fame, al desiderio di cibi dolci o al consumo di zuccheri. La sezione include anche curiosità sui sensi: per esempio la predisposizione a percepire in modo diverso alcuni sapori o odori, la sensibilità al dolore, e così via. Infine, sono considerati anche tratti fisici come il colore e lo spessore dei capelli, l’altezza, il colore degli occhi e altre caratteristiche somatiche influenzate dai geni. Insomma, questa sezione offre uno sguardo divertente e informativo sul tuo patrimonio genetico, utile per capire come la genetica influisce su aspetti quotidiani della vita (dalla dieta al fitness), pur non trattandosi di informazioni mediche strettamente necessarie.
  • Ascendenza genetica: un’analisi delle varianti del DNA che consente di tracciare le origini genetiche ancestrali del paziente. In modo simile ai test di genealogia genetica, TotalGenome è in grado di fornire indicazioni sull’etnia e le radici geografiche presenti nel tuo genoma, confrontando i tuoi marcatori genetici con quelli di diverse popolazioni di riferimento nel mondo. Il risultato è una sorta di mappa delle tue origini: ad esempio, potresti scoprire di avere percentuali di ascendenza dell’Europa meridionale, del Medio Oriente, dell’Asia centrale, ecc., in base alle tracce genetiche lasciate dai tuoi antenati. Questa sezione non ha implicazioni cliniche, ma rappresenta un approfondimento culturale e personale che molti trovano affascinante, completando il quadro della propria identità genetica.

Complessivamente, TotalGenome offre un panorama a 360 gradi del tuo genoma, toccando sia aspetti medici (malattie ereditarie, rischi poligenici, risposta ai farmaci) sia alcuni personali (tratti e origini). 

Come si svolge il test?

Il percorso per usufruire di TotalGenome è semplice e interamente guidato da professionisti sanitari, per garantire la massima affidabilità e un corretto utilizzo clinico delle informazioni. I passaggi principali sono:

  1. Richiesta del test e spiegazione: dopo averci contattato, un professionista del nostro team prenderà un appuntamento per parlarti del test, esponendo i vantaggi che offre e i limiti dei test genetici. Una volta confermata l’appropriatezza dell’esame, viene organizzata la spedizione del kit di raccolta del campione. In alternativa, puoi passare ad acquistarlo presso la nostra sede legale o un nostro partner.
  2. Raccolta del campione di DNA: al paziente viene fornito un kit apposito per la raccolta di un campione di saliva in modo semplice e indolore. Il kit contiene tutte le istruzioni; basta sputare in un contenitore sterile o strofinare un tampone all’interno della bocca. Il campione, una volta raccolto, viene inviato al nostro laboratorio specializzato (tramite corriere prepagato, incluso nel servizio, che verrà a ritirare il campione direttamente all’indirizzo comunicato). 
  3. Sequenziamento e analisi genomica: il laboratorio esegue il sequenziamento dell’intero genoma dal campione raccolto. Viene utilizzata tecnologia NGS all’avanguardia per “leggere” tutte le lettere del DNA del paziente multiple volte (vedi sezione successiva per i dettagli tecnici). I dati grezzi di sequenza così ottenuti vengono poi analizzati da sofisticati algoritmi bioinformatici e da un team di genetisti per identificare le varianti genetiche presenti e interpretarle dal punto di vista clinico. Questa fase comprende il confronto con database genetici, la valutazione dell’eventuale patogenicità delle varianti e la predisposizione del referto dettagliato. L’intero processo di laboratorio e analisi richiede circa 2 mesi (fino a 3 mesi in alcuni casi), data la mole di informazioni da elaborare e l’accurato lavoro di interpretazione scientifica.
  4. Referto e consulenza genetica: una volta pronto, il referto completo viene inviato tramite e-Mail. Il paziente ha quindi un colloquio di consulenza genetica post-test (in videoconferenza) durante il quale un genetista gli spiega i risultati in dettaglio, rispondendo a domande e delineando le eventuali raccomandazioni. Il referto è scritto nel modo più chiaro e comprensibile possibile per poter essere utilizzato al meglio da chiunque si sottoponga al test, pur contenendo tutte le informazioni tecniche necessarie per il medico specialista. Dopo la consulenza, il soggetto potrà, con il supporto del proprio medico, valutare la necessità di intraprendere azioni preventive o follow-up, sulla base dei risultati (ad esempio ulteriori esami di approfondimento, controlli periodici, modifiche dello stile di vita, ecc.).


Tecnologia di sequenziamento: NGS e Whole Genome 30X

Il cuore del test TotalGenome è il sequenziamento dell’intero genoma del paziente, effettuato con le più moderne tecnologie di Next Generation Sequencing (NGS).

Ma cosa significa esattamente sequenziare il genoma?

Whole Genome Sequencing (WGS) indica la lettura completa di tutte le lettere del DNA di un individuo, sia nelle regioni codificanti (geni) sia in quelle non codificanti. In pratica, si genera una mappa dettagliata di tutto il patrimonio genetico, pari a circa 6 miliardi di nucleotidi (corrispondenti a 3 miliardi di coppie di basi, dato che il genoma umano è diploide). Per fare questo, TotalGenome utilizza macchinari avanzati (sequenziatori di ultima generazione, come l’Illumina NovaSeq 6000) che applicano tecniche di NGS. L’NGS consente di sequenziare milioni di frammenti di DNA in parallelo, velocizzando enormemente il processo rispetto al vecchio metodo Sanger e abbattendo i costi: basti pensare che il primo genoma umano sequenziato all’inizio degli anni 2000 costò oltre 3 miliardi di dollari e richiese anni di lavoro, mentre oggi con tecnologie NGS è possibile sequenziare un genoma in pochi giorni a costi enormemente inferiori. In altre parole, l’NGS ha reso il sequenziamento genomico accessibile per applicazioni di routine in ambito biomedico.

Un parametro fondamentale di un sequenziamento genomico è la sua copertura (coverage in inglese), indicata da un numero seguito da “X”. La copertura esprime quante volte, in media, ciascuna base del DNA è stata letta durante il sequenziamento. TotalGenome impiega un’approccio ad alta copertura (30X), il che significa che ogni lettera del tuo genoma viene letta in media 30 volte. Perché è importante? Immaginiamo il genoma come un libro di milioni di parole e il sequenziamento come un processo di lettura. Leggendo il libro una volta sola, potremmo commettere qualche errore o perderci una parola, ma, se lo rileggiamo 30 volte, pagina dopo pagina, sarà molto improbabile che ci sfugga qualcosa. Allo stesso modo, leggere ogni tratto di DNA 30 volte permette di ottenere un elevatissimo livello di accuratezza, perché eventuali errori casuali di lettura vengono corretti dalla moltitudine di riletture corrette. In termini statistici, una copertura di 30X riduce enormemente la probabilità che una variante presente venga mancata o che un artefatto di sequenziamento venga scambiato per reale. Non a caso, nella genomica umana 30X è considerato lo standard di riferimento (Gold Standard Scientifico) per un sequenziamento di qualità clinica, adeguato cioè ad uso medico. La tecnologia utilizzata da TotalGenome garantisce copertura uniforme su tutto il genoma e un’eccellente accuratezza di basecalling (identificazione delle lettere), raggiungendo una sensibilità analitica ~99% nel rilevare le varianti di singolo nucleotide (SNV) e superiore al 97% per le piccole inserzioni/delezioni (fino a 6 paia di basi).

Dopo la fase di sequenziamento, inizia quella di interpretazione e analisi dei dati genomici, che rappresenta un elemento distintivo di TotalGenome. Il volume di dati prodotto da un WGS è enorme (circa 100-150 Gigabyte di dati grezzi per ciascun genoma); questi dati vengono prima elaborati tramite pipeline bioinformatiche per allineare le sequenze al genoma di riferimento e identificare le differenze (varianti genetiche) rispetto alla sequenza attesa. Successivamente, tutte le varianti trovate vengono sottoposte a un rigoroso processo di filtraggio e classificazione clinica. TotalGenome utilizza un approccio integrato: da un lato impiega database genetici esterni ampiamente riconosciuti, come ClinVar (database pubblico delle varianti e della loro significatività clinica) e HGMD (Human Gene Mutation Database), dall’altro lato si avvale di un database interno continuamente aggiornato con le ultime scoperte e con l’esperienza accumulata su migliaia di genomi sequenziati dal nostro laboratorio partner. Un team di genetisti specializzati si dedica alla revisione di ciascuna variante rilevante, utilizzando software avanzati sviluppati ad hoc per supportare la classificazione dettagliata delle mutazioni in base alle più recenti evidenze scientifiche. L’obiettivo è distinguere con certezza le varianti benigne (o normali, che non causano problemi) dalle varianti patogenetiche (responsabili di malattia) e dalle varianti di significato incerto. Solo le varianti clinicamente significative (patogenetiche o probabilmente patogenetiche, e in alcuni casi quelle di significato incerto che richiedono follow-up) vengono riportate nel referto finale, insieme a una spiegazione del loro significato. Questo è un elemento cruciale: a differenza di alcuni test genetici, che dopo il sequenziamento restituiscono al cliente una lista grezza di tutte le varianti trovate (lasciando all’utente il difficile compito di capire cosa è importante e cosa no), TotalGenome filtra le informazioni e fornisce solo quelle utili e validabili clinicamente. In questo modo, grazie all’interpretazione di esperti, si evita di generare confusione o allarmismi ingiustificati. L’intero processo di analisi segue le linee guida internazionali per la refertazione in genomica clinica, garantendo il massimo rigore. In sintesi, TotalGenome unisce alla completezza dei dati ottenuti con il sequenziamento integrale del DNA anche la qualità dell’interpretazione clinica, grazie all’intervento di genetisti esperti e all’utilizzo delle banche dati più affidabili. Il risultato finale è un referto chiaro, attendibile e veramente utile per guidare decisioni personalizzate.

TotalGenome garantisce la massima completezza (sequenziamento integrale a 30X) e la massima accuratezza clinica (interpretazione esperta, focalizzata su ciò che conta davvero). È un test genetico di livello clinico a tutti gli effetti (clinical-grade), adatto ad essere utilizzato come base per decisioni mediche informate e per la gestione personalizzata della salute.

Vantaggi di TotalGenome per la salute

Effettuare un test di sequenziamento completo come TotalGenome offre una serie di benefici concreti, sia per chi si sottopone al test sia per i medici che hanno in cura quella persona. Pur essendo concepito come test di prevenzione (e non diagnostico), il valore informativo che fornisce può influenzare positivamente molti aspetti della cura e della pianificazione sanitaria. Di seguito riassumiamo i principali vantaggi:

  • Prevenzione mirata ed eventuali controlli per una diagnosi precoce: conoscere le proprie predisposizioni genetiche consente di attuare misure preventive personalizzate e di intensificare i controlli medici dove serve, con l’obiettivo di ridurre il rischio di ammalarsi e di intercettare eventuali malattie sul nascere. In generale, TotalGenome consente di individuare quei soggetti apparentemente sani ma geneticamente a rischio per patologie gravi, così da poterli prendere in carico con piani di prevenzione dedicati. Questo rappresenta un cambio di paradigma: da una medicina reattiva, che interviene sul paziente malato, a una medicina proattiva, che protegge il paziente sano.
  • Medicina personalizzata su misura del proprio DNA: ognuno di noi è geneticamente diverso, e grazie a TotalGenome il medico può personalizzare la cura e i consigli di salute in base a informazioni oggettive sul paziente. Ad esempio, i risultati sulle predisposizioni multifattoriali aiutano a calibrare i suggerimenti sullo stile di vita: un paziente che presenta varianti associate a rischio aumentato di ipercolesterolemia o diabete otterrà raccomandazioni ancora più stringenti su dieta ed esercizio fisico, sapendo che per lui quei fattori di rischio sono ancora più importanti. Anche la frequenza e il tipo di controlli medici possono essere decisi in modo personalizzato: ad esempio, una persona con predisposizione genetica ad aritmie cardiache potrà fare un ECG o un ecocardiogramma di controllo più spesso, in accordo col proprio medico curante. In sostanza, il medico può adattare il piano sanitario (check-up, esami del sangue, ecografie, ecc.) tenendo conto dei fattori genetici individuali emersi. Non solo: elementi come i tratti genomici sul metabolismo e nutrizione possono dare indicazioni utili a nutrizionisti e personal trainer per confezionare regimi alimentari o programmi di allenamento adatti al profilo genetico (per esempio, se il test indica una minore capacità genetica di assimilare la vitamina D, il medico può consigliare una supplementazione più generosa, o se emerge una particolare predisposizione per un tipo di allenamento o sport, un preparatore atletico potrà sfruttarla in un programma ad hoc). Tutto questo porta verso l’ideale di una medicina di precisione, in cui prevenzione e terapie non sono uguali per tutti ma ritagliate sul singolo paziente.
  • Ottimizzazione delle terapie (farmacogenomica): un importante vantaggio pratico di TotalGenome risiede nella farmacogenomica, cioè nel fornire al medico informazioni su come il paziente potrebbe reagire a determinati farmaci. Ciò permette di ottimizzare le terapie farmacologiche. Ad esempio, se dal test risulta che il paziente ha una variante nel gene CYP2C19 che lo rende un metabolizzatore lento del clopidogrel (un comune antiaggregante), il cardiologo saprà che quel farmaco potrebbe non essere la scelta migliore per quello specifico paziente e decidere di utilizzare un antiaggregante alternativo già dalla prima prescrizione, senza perdere tempo prezioso. Questo è solo un esempio di come i dati farmacogenetici guidino le scelte terapeutiche. Il risultato è una terapia più efficace e sicura: il paziente ha maggiori probabilità di ricevere fin da subito il farmaco giusto al dosaggio giusto, con meno effetti collaterali. Considerando che si stima che le reazioni avverse ai farmaci siano responsabili del 3-5% di tutti i ricoveri ospedalieri in Europa, è evidente come la farmacogenomica possa migliorare significativamente la sicurezza delle cure. Inoltre, in caso di politrattamenti (paziente che assume molti farmaci), il profilo genetico aiuta a prevenire interazioni pericolose e a semplificare la terapia. Non a caso, la nostra società nasce dall’idea di due docenti universitari di farmacologia per aiutare i medici a stabilire le migliori terapie mirate sulla base del DNA dei pazienti e diminuire gli effetti collaterali connessi.
  • Informazioni ereditarie e salute familiare: il valore dei risultati di TotalGenome non si ferma al singolo individuo, ma si estende alla sua famiglia. In ambito ereditario, conoscere di essere portatori di certe mutazioni recessive permette di intraprendere percorsi di consulenza genetica di coppia: partner in attesa di un figlio, ad esempio, possono confrontare i rispettivi risultati per capire se c’è rischio di trasmettere qualche malattia genetica ai bambini. Si stima che circa il 3% delle coppie nella popolazione generale sia costituito da due portatori della stessa malattia genetica recessiva, con un conseguente rischio del 25% ad ogni gravidanza di avere un figlio malato. Avere questa informazione prima di concepire consente alla coppia di valutare misure come diagnosi genetica preimpianto o altri interventi per assicurare prole sana. In generale, va sottolineato che essere portatori sani è comune e non deve essere motivo di stigma: studi recenti indicano che una percentuale altissima di individui – fino all’86% – è portatrice asintomatica di almeno una variante genetica associata a malattia monogenica recessiva. La maggior parte non lo scoprirà mai perché, appunto, la malattia non si manifesta; tuttavia, grazie a TotalGenome, queste informazioni vengono alla luce e possono essere utilizzate per fare scelte riproduttive consapevoli. Oltre al carrier screening, il test identifica mutazioni dominanti (quelle che causano malattia anche con una sola copia difettosa) che potrebbero avere implicazioni per i familiari: ad esempio, se un paziente risulta portatore di una mutazione patogena in un gene collegato al cancro al colon ereditario, i suoi parenti stretti potrebbero a loro volta sottoporsi al test mirato per quella mutazione. In caso positivo, anche i familiari avrebbero l’opportunità di avviare la prevenzione precoce. In questo modo TotalGenome favorisce anche la cosiddetta prevenzione “a cascata familiare”, in cui l’identificazione di una mutazione in una persona porta a salvaguardare anche i parenti che potrebbero averla ereditata.
  • Una risorsa per tutta la vita (con aggiornamenti continui): uno dei vantaggi unici del sequenziamento dell’intero genoma è che i dati restano validi per sempre. A differenza di molti esami medici che vanno ripetuti periodicamente, il tuo genoma non cambia nel tempo; ciò che evolve, invece, è la conoscenza scientifica su di esso. Avere il genoma sequenziato significa aver congelato un patrimonio informativo che può essere reinterpretato alla luce di nuove scoperte anche a distanza di anni. TotalGenome è dunque un investimento a lungo termine sulla propria salute: oggi ne sfrutti i risultati per la prevenzione attuale, ma tra 5, 10 o 20 anni quegli stessi dati potrebbero rivelare nuove indicazioni man mano che la ricerca chiarirà il ruolo di altre varianti genetiche. Ad esempio, una variante oggi classificata “di significato incerto” potrebbe, con nuovi studi, rivelarsi patogenetica in futuro: avendo i dati archiviati, sarà possibile rivalutare il referto e avvisare il paziente di questa nuova informazione, il tutto senza dover ripetere il test (basterà una ri-analisi bioinformatica). Il laboratorio partner che effettua l’analisi si impegna, infatti, a mantenere i dati genomici e a renderli accessibili per aggiornamenti futuri rilevanti. Ciò trasforma il genoma in una riserva di informazioni a cui attingere più volte nella vita e con un unico test si hanno sia le risposte per il presente sia la base per ottenere nuove risposte negli anni a venire. Questa continuità è particolarmente utile anche nell’ipotesi in cui, più avanti negli anni, dovessero insorgere problemi di salute inattesi.
  • Contributo alla ricerca e alle malattie rare: scegliendo un test all’avanguardia come TotalGenome, entri anche a far parte del progresso scientifico (solo se lo desideri, esprimendo il tuo consenso a riguardo). Il tuo genoma anonimo può arricchire i dataset di ricerca (previo consenso informato) e aiutare gli scienziati a studiare le malattie genetiche rare e a scoprire nuovi correlati genotipo-fenotipo. Oggi la Whole Genome Sequencing è considerata lo strumento più potente per indagare i disordini genetici rari e scoprire mutazioni patologiche sconosciute.

Quali sono i vantaggi di un test del DNA?

Un test che vale per sempre

Il test del DNA  può essere effettuato una sola volta nella vita. Non cambia col tempo, quello che varia è la nostra conoscenza su di esso. In caso di nuove scoperte, basterà riaprire il report ottenuto e interpretarlo nuovamente, senza dover pagare un nuovo test.

Il modo migliore per prevenire

Circa un 17% delle persone presenta delle varianti genetiche che aumentano il rischio di alcune malattie. Inoltre, fino al 20% dei tumori è legato a fattori ereditari e circa un 15% di morti cardiache improvvise è causato da anomalie genetiche.
Fare un test genetico può rivelarsi estremamente utile per mettere in atto strategie di prevenzione mirate.

Predisposizione non significa destino

Avere una predisposizione genetica significa essere più a rischio per una determinata condizione ma NON che non ci sia possibilità di intervento. Adottando corretti stili di vita, un'alimentazione mirata e, se necessario, facendo controlli nel tempo possiamo ridurre notevolmente le probabilità di malattia.

Aiuta il tuo medico a prendersi cura di te

Conoscendo il tuo DNA e con l'interpretazione fornita dai nostri specialisti, potrai fornire al tuo medico curante preziose informazioni su di te. Oltre a evidenziare i potenziali rischi, il test consentirà di scegliere i farmaci più adatti, in modo da massimizzare l'efficacia e ridurre al minimo gli effetti avversi delle terapie.

Conosciti di più e migliora la tua vita

Col test potrai migliorare il tuo stile di vita e scegliere il tipo di allenamento più adatto in base al tuo profilo genetico massimizzando i risultati; inoltre, il tuo nutrizionista, grazie ai risultati del test e all'intepretazione dei nostri esperti, saprà adattare alla perfezione il tuo piano alimentare, fornendoti consigli e piani nutrizionali davvero personalizzati.

I nostri laboratori

Per analizzare il tuo genoma lavoriamo con i migliori laboratori a livello internazionale, in modo da garantirti la migliore accuratezza possibile dei dati elaborati. Effettuiamo il "Whole Genome Sequencing" (WGS) mediante "Next Generation Sequencing" (NGS) con  il macchinario Illumina (Nova Seq 6000 e X Plus Systems), il migliore a livello mondiale. Anche il test di genotipizzazione su DNA (SNPs-based) viene effettuato con macchinario Illumina, per garantire elevati standard di affidabilità.

Come interpretiamo i dati

I risultati dell'analisi del DNA vengono forniti al paziente nella loro interezza. Dal momento che si tratta di informazioni complesse, il nostro servizio comprende anche l'interpretazione di tali informazioni da parte di esperti, sulla base delle evidenze scientifiche disponibili. I nostri dati si aggiornano continuamente con le nuove scoperte e il nostro team è continuamente impegnato nella ricerca e nello studio della letteratura scientifica internazionale.

Privacy e sicurezza dei dati

Per la nostra società la tua privacy è fondamentale. Il DNA contiene importantissime informazioni su ciascuno di noi e questo è il motivo per cui mettiamo in atto tutte le migliori strategie per proteggere i tuoi dati. Tra l'altro, anche i nostri laboratori sono altamente certificati per proteggere le tue informazioni.


L'importanza del test

La specie umana condivide oltre il 99% del proprio patrimonio genetico ed è normale che i test genetici rivelino una grande somiglianza tra individui della stessa popolazione o con background genetico simile. Tuttavia, l'importanza di questi test non risiede nella scoperta di differenze macroscopiche tra individui, ma nella capacità di identificare quelle piccole variazioni genetiche che possono influenzare in modo significativo la predisposizione a determinate condizioni, l'efficacia dei trattamenti, e la personalizzazione della nutrizione e dello stile di vita.
Attraverso l'analisi di specifici polimorfismi, è possibile ottenere informazioni preziose per ottimizzare la prevenzione e la gestione della salute individuale.

La nostra missione

Crediamo fortemente nella possibilità di prevenire un gran numero di patologie mediante l'interpretazione del genoma. Per questo motivo ci impegniamo a mettere a disposizione questa analisi all'avanguardia al prezzo più basso possibile. Il nostro sogno è un mondo in cui ciascuno di noi possa aver accesso al proprio DNA in modo da attuare misure di prevenzione primaria e secondaria mirate e personalizzare la nutrizione e l'eventuale terapia farmacologica.

TotalGenome rappresenta il nuovo standard in ambito di genomica preventiva e personalizzata. Mettendo insieme la completezza dei dati genetici (l’intero genoma decifrato con precisione) e un’interpretazione clinica esperta, questo test offre al paziente e al medico uno strumento potente per prendere decisioni sanitarie più consapevoli e su misura. Pur non sostituendo i tradizionali esami diagnostici quando questi sono necessari, TotalGenome fornisce una visione unica sul proprio DNA che integra e arricchisce il quadro clinico della persona.
Conoscere oggi le proprie predisposizioni genetiche significa poter proteggere al meglio la salute di domani, attuando interventi preventivi tempestivi, personalizzando le cure e riducendo l’incertezza. In un’epoca in cui la medicina si muove verso l’individualizzazione delle terapie e la prevenzione proattiva, TotalGenome si pone come alleato fondamentale sia per i soggetti attenti al proprio benessere sia per i professionisti sanitari che mirano a fornire le cure migliori, guidate dall’evidenza genetica.

Domande frequenti (FAQ)

 Perché ci vuole così tanto tempo per avere i risultati?

Created with Sketch.

I test genetici richiedono analisi approfondite del DNA con strumenti ad alta precisione. Questo processo garantisce la massima accuratezza e richiede un tempo adeguato per completare tutte le fasi di sequenziamento e analisi.

 Perché non è un test diagnostico? 

Created with Sketch.

I test che offriamo sono finalizzati a fornire informazioni sulla predisposizione genetica e sulla personalizzazione della nutrizione e del benessere. Non sono progettati per diagnosticare malattie, ma per offrire una panoramica delle tendenze genetiche. La diagnosi medica richiede strumenti e valutazioni cliniche specifiche, che solo un medico può fornire.

Cos'è un test genetico e come funziona?

Created with Sketch.

 Un test genetico analizza il tuo DNA per identificare varianti genetiche che possono influenzare aspetti come la nutrizione, la risposta ai farmaci e il benessere generale. Utilizziamo tecnologie avanzate per analizzare centinaia di migliaia di polimorfismi o, nel caso del sequenziamento del genoma completo, l'intero genoma.

 Chi dovrebbe considerare di fare un test genetico?

Created with Sketch.

Il test genetico è utile per chiunque desideri personalizzare la propria nutrizione, migliorare il benessere e comprendere meglio le proprie predisposizioni genetiche. È particolarmente indicato per chi vuole ottimizzare la propria salute e prevenire eventuali carenze.

Come si effettua il test genetico? 

Created with Sketch.

Il test viene effettuato tramite un semplice tampone buccale, facile da utilizzare anche autonomamente a casa. Offriamo comunque la possibilità di eseguire il prelievo con il supporto dei nostri professionisti sanitari abilitati, per chi preferisce assistenza o non si sente a proprio agio nel farlo da solo.

Quanto tempo si conserva il campione una volta raccolto? 

Created with Sketch.

Il campione rimane stabile per un anno dalla data di raccolta, garantendo la qualità dell'analisi anche se la spedizione o l'analisi richiedono tempo. 

Qual è la differenza tra il test di predisposizione genetica (DNA Prevent) e il sequenziamento completo del genoma? E perché hanno un costo così diverso?

Created with Sketch.

Il test di predisposizione genetica (DNA Prevent) analizza circa 700.000 polimorfismi per fornire un quadro delle predisposizioni genetiche. Il sequenziamento completo del genoma (WGS) a 30x, invece, mappa l'intero genoma, offrendo un'analisi più completa e dettagliata di tutte le varianti genetiche. Ovviamente, analizzare l'intero genoma ha un costo superiore sia strumentale che operativo.

I risultati del test possono cambiare nel tempo?

Created with Sketch.

 I risultati genetici rimangono costanti, poiché il DNA di una persona non cambia. Tuttavia, l'interpretazione dei risultati può evolvere con i progressi della ricerca scientifica e l'aggiornamento delle conoscenze.

 Cosa posso fare con i risultati del test?

Created with Sketch.

I risultati possono essere utilizzati per personalizzare la dieta, migliorare lo stile di vita, ottimizzare l'allenamento e le prestazioni e adottare misure preventive. È possibile consultare professionisti per integrare queste informazioni nella propria routine di benessere.

 Il test genetico è adatto ai bambini o solo agli adulti?

Created with Sketch.

I test genetici possono essere effettuati sia su adulti che su bambini, ma la decisione su quando e come farlo dovrebbe essere presa in consultazione con un professionista sanitario, considerando l'uso delle informazioni a lungo termine.

 Cosa succede se i miei risultati mostrano una predisposizione a una malattia?

Created with Sketch.

È importante ricordare che una predisposizione genetica non equivale a una diagnosi e che i nostri test non sono esami diagnostici. I risultati possono aiutarti a prendere misure preventive e a personalizzare il tuo stile di vita, ma qualsiasi preoccupazione dovrebbe essere discussa con un medico. I nostri test sono eseguiti in laboratori certificati con standard elevati di qualità e precisione. Tuttavia, i risultati genetici sono solo una parte del quadro complessivo della salute e dovrebbero essere interpretati insieme ad altri fattori clinici e con il supporto di professionisti della salute.

Come posso essere sicuro che i miei dati genetici non vengano condivisi o venduti?

Created with Sketch.

La protezione dei dati genetici dei nostri clienti è una priorità assoluta. Non condividiamo né vendiamo in alcun modo queste informazioni. I dati vengono utilizzati esclusivamente per le analisi richieste e conservati secondo le normative vigenti in materia di privacy e sicurezza. 

Adottiamo misure estremamente rigorose: nemmeno i nostri laboratori o partner hanno accesso diretto ai tuoi dati personali. Nel caso del kit DNA Prevent, ad esempio, ai laboratori viene inviato solo il campione da analizzare insieme a un codice alfanumerico criptato e, se necessario, l’indicazione del sesso biologico del soggetto. 

Solo per l’analisi TotalGenome, che include un colloquio pre- e post-test con un genetista, eventuali dati personali possono essere condivisi con i partner esclusivamente previo consenso esplicito del cliente. In questi casi, i professionisti possono contattare direttamente l’interessato per approfondimenti clinici. 

Tutti i laboratori e partner coinvolti sono accuratamente selezionati per l’eccellenza scientifica, l’affidabilità e il rispetto dei più alti standard internazionali in materia di qualità e protezione dei dati. 

Hai già fatto un test con altre aziende ma non sai come interpretarlo?

Per chi ha già fatto un test del genoma in passato, la nostra società mette a disposizione il servizio di interpretazione con i nostri esperti. Per farlo, ti basterà acquistare il pacchetto "Interpretation" e prendere contatto con noi telefonicamente al numero 0686358521 o inviandoci un'email all'indirizzo [email protected]
Per il servizio di interpretazione, dal momento che non effettuiamo noi l'analisi, ma ci basiamo sui dati ricevuti da chi richiede il servizio, non siamo responsabili di eventuali errori contenuti nei report ottenuti da terzi.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Clicca su uno dei pulsanti sottostanti per parlare con noi!