DNA Prevent

IVA inclusa, spedizione esclusa

Spedizione gratuita per gli ordini nazionali superiori a ‪100‬‪€‬

Termine di spedizione 2 - 5 Giorni lavorativi

 DNA PREVENT è un test genetico di prevenzione basato su genotipizzazione di circa 780.000 polimorfismi. Analizza predisposizioni genetiche legate alla salute metabolica, cardiovascolare, ossea e neurologica, integrando informazioni utili per la nutrizione di precisione, la personalizzazione dello stile di vita e la farmacogenetica di base. Il test DNA Prevent fornisce dati preziosi per orientare strategie di prevenzione e supportare professionisti della salute nella creazione di piani mirati. Il campione si raccoglie facilmente tramite tampone buccale.

Prezzo più basso ultimi 30gg: 469,00€

Informazioni sul prodotto

DNA Prevent è un test genetico predittivo basato su piattaforma di genotipizzazione a microarray di ultima generazione. Analizzando circa 780.000 polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) distribuiti su tutto il genoma umano, il test fornisce un profilo ampio di varianti genetiche rilevanti​. In pratica, il DNA viene estratto dal nostro laboratorio dal campione prelevato mediante tampone buccale e ibridato su chip Illumina che contengono sonde specifiche per ciascun SNP, permettendo di rilevare simultaneamente centinaia di migliaia di marker genetici. Questa tecnologia garantisce con alta affidabilità un’elevata copertura di varianti comuni e rare nel genoma.
Il DNA Prevent è un test di predisposizione genetica di carattere generale e preventiva. Non si tratta di un esame diagnostico: i risultati indicano la probabilità relativa di sviluppare determinate condizioni, non una certezza o diagnosi. Come sottolineato da esperti di medicina predittiva, ogni variante di suscettibilità fornisce un valore probabilistico di rischio: in altre parole, la presenza di varianti associate a una patologia non significa che questa si manifesterà di certo; indica piuttosto una maggiore attenzione nell’applicare strategie preventive; nessun test genetico, infatti, può predire con assoluta certezza lo sviluppo di una malattia. Il DNA Prevent va quindi considerato come uno strumento di supporto alla prevenzione: i risultati devono essere interpretati insieme a informazioni familiari, sullo stile di vita, eccetera.
Il focus del DNA Prevent è fornire informazioni utili per una prevenzione personalizzata. Conoscere le proprie predisposizioni genetiche permette di instaurare un protocollo di prevenzione individuale mirato.​ Ad esempio, sapere di avere varianti che aumentano il rischio cardiovascolare o metabolico consente di seguire una dieta appropriata e di effettuare controlli medici periodici. Allo stesso tempo, si integra la consulenza nutrizionale e di stile di vita: la stragrande maggioranza delle malattie multifattoriali dipende infatti dall’interazione fra geni e fattori ambientali (alimentazione, attività fisica, fumo, stress, ecc.)​.
 I risultati genetici richiedono sempre un'interpretazione qualificata: solo l'analisi da parte di professionisti esperti permette di tradurre i dati genomici in indicazioni concrete e personalizzate per la gestione di alimentazione, integrazione nutraceutica e stili di vita.
 Per questo motivo, NutriHealth Genomics include nel prezzo del test non solo l’analisi genetica, ma anche un servizio completo di interpretazione svolto dai nostri specialisti.
Al termine dell'analisi, verrà programmato un colloquio individuale, effettuabile tramite videochiamata oppure in presenza presso la nostra sede. Durante l’incontro, ti illustreremo in modo chiaro e approfondito i risultati del test, risponderemo alle tue domande e ti forniremo indicazioni pratiche su come valorizzare al meglio il tuo profilo genetico per la promozione della salute. 

Cosa viene analizzato?

Created with Sketch.

Il test DNA Prevent copre diverse aree chiave della genetica predittiva e del benessere personalizzato. In dettaglio:

  • Predisposizione a patologie multifattoriali comuni: il test valuta varianti genetiche associate alle forme più diffuse di malattie croniche poligeniche, come quelle cardiovascolari, il diabete di tipo 2, l’obesità, le patologie metaboliche o neurodegenerative. Queste condizioni non sono causate da un singolo gene, ma dall’interazione di molti geni con fattori ambientali​. Ad esempio, si analizzano SNP collegati alla regolazione dei lipidi, alla pressione arteriosa, alla tolleranza al glucosio, alla salute cerebrale e così via. L’obiettivo è evidenziare eventuali fragilità ereditarie in chi è clinicamente sano, per indirizzare controlli e prevenzione (screening, dieta e stile di vita mirati).
  • Nutrigenetica: questa sezione esamina come le varianti genetiche influenzano la risposta individuale ai nutrienti e agli alimenti. La nutrigenetica studia l’interazione tra il genoma e il metabolismo dei nutrienti, con l’obiettivo di personalizzare la dieta per migliorare la salute e prevenire malattie legate all’alimentazione. Ad esempio, il test può evidenziare varianti che rendono più sensibile l’organismo all’assorbimento di grassi saturi o di zuccheri, oppure che influenzano il metabolismo di vitamine e micronutrienti. Grazie a queste informazioni, un professionista potrà elaborare raccomandazioni nutrizionali personalizzate (es. riduzione di certi nutrienti o integrazione di altri) per ottimizzare la prevenzione.
  • Farmacogenetica di base: viene valutata la presenza di varianti in geni coinvolti nel metabolismo farmacologico (ad es. geni del citocromo P450, trasportatori drug-specifici, recettori). La farmacogenetica studia come le differenze genetiche influenzano la risposta ai farmaci. Conoscere queste varianti permette di scegliere farmaci e dosaggi più appropriati, riducendo il rischio di effetti collaterali e aumentando l’efficacia del trattamento. Ad oggi questo approccio si applica già a medicinali cardiovascolari, oncologici, antidepressivi e altri farmaci comuni. Nel report vengono segnalate le principali varianti di farmacogenetica clinica note, in modo da segnalare al medico eventuali “allerta” su terapie che possono essere influenzate dal profilo genetico.
  • Tratti individuali (fenotipi personali): si tratta di caratteristiche legate a singole varianti genetiche note, come la tolleranza al lattosio, la predisposizione al ritmo circadiano (sonno), l’assorbimento di caffeina, la pigmentazione della pelle, la sensibilità al dolore o altri parametri individuali. Questi tratti non hanno valore diagnostico clinico, ma possono essere utili per migliorare il benessere quotidiano e la personalizzazione dello stile di vita (ad esempio sapendo di avere un metabolismo lento della caffeina si può ridurne l’assunzione).
  • Origini ancestrali: attraverso l’analisi di SNP autosomici e, quando possibile, di marcatori del DNA mitocondriale e del cromosoma Y, il test stima la provenienza geografica dei propri antenati e la storia evolutiva familiare. I risultati forniscono la composizione ancestrale approssimativa (es. percentuale di ascendenza europea, africana, asiatica, ecc.) e includono anche il contributo di antenati antichi. Molti test di ascendenza riportano per esempio la percentuale di DNA neandertaliano: in media le popolazioni di origine eurasiatica possiedono circa l’1–2% di genoma derivato dai Neandertal​. In questo modo si ha un quadro complessivo del background genetico personale dal punto di vista storico ed evolutivo.


Nel complesso, DNA Prevent analizza varianti genetiche che influenzano: 

  • la propensione a sviluppare condizioni croniche comuni (malattie cardiovascolari, metaboliche, neurodegenerative, ecc.);
  • il metabolismo dei nutrienti (nutrigenetica);
  • la risposta a farmaci (farmacogenetica di base); 
  • tratti fisiologici e comportamentali individuali; 
  • l’ascendenza genetica (origini geografiche e contributi da antenati antichi).

Questa ricchezza di informazioni, di natura altamente tecnica, viene poi presentata in linguaggio chiaro e accessibile per orientare scelte di prevenzione, nutrizione e stile di vita sano.

Come si effettua il prelievo?

Created with Sketch.

Il Test DNA Prevent si esegue mediante tampone buccale, facile e indolore.
 All'interno del kit fornito troverai tutto il materiale necessario, tra cui: il tampone e istruzioni dettagliate per effettuare il prelievo del campione.

La raccolta è semplice e non invasiva e può essere effettuata comodamente presso il proprio domicilio.
Per garantire l'integrità del DNA, è fondamentale non mangiare, bere (eccetto acqua), fumare o masticare chewing-gum nei 30 minuti precedenti la raccolta.
 Una volta raccolta la saliva, sarà sufficiente sigillare il contenitore come da istruzioni fornite e spedirlo al nostro laboratorio.

Spedizione o consegna del campione

Created with Sketch.

Acquistando il kit DNA Prevent online, riceverai comodamente al tuo indirizzo il materiale necessario per la raccolta del campione. Potrai eseguire la raccolta in autonomia, in qualsiasi momento tu preferisca.
Una volta effettuato il prelievo, all'interno del pacco troverai una lettera di vettura precompilata che ti consentirà di spedire il campione direttamente al nostro laboratorio partner.
Per organizzare il ritiro del campione da parte del corriere, sarà sufficiente contattarci inviando un'email all’indirizzo [email protected] oppure telefonando al numero 06 86358521, comunicandoci la richiesta di ritiro.
Se ti trovi in prossimità della nostra sede, hai anche la possibilità di ritirare il kit personalmente e/o consegnare il campione direttamente al nostro personale, previo accordo. Ti ricordiamo che, in caso di necessità, potrai prenotare e sottoporti al prelievo presso la nostra sede.

Avvertenze

Created with Sketch.
  • DNA Prevent non è un test diagnostico e non è destinato alla rilevazione di malattie genetiche rare. Il suo obiettivo è fornire una profilazione genomica preventiva, utile per personalizzare interventi nutrizionali, di stile di vita e strategie di promozione della salute. I risultati devono essere interpretati da personale sanitario qualificato, nell’ambito di un'eventuale pianificazione di interventi dietetici e/o terapeutici individualizzati.
  • I suggerimenti eventualmente forniti a corredo del report non costituiscono in alcun modo piani alimentari o terapeutici e devono essere intesi esclusivamente come supporto per il professionista qualificato, il quale elaborerà eventuali strategie di intervento personalizzate.
  • Il test può essere effettuato da persone di qualsiasi età e in qualunque condizione di salute.
  • Il risultato del test sarà reso disponibile entro un massimo di 8 settimane dal ricevimento del campione presso il nostro laboratorio partner.
  • Il test DNA Prevent non sostituisce alcuna visita o esame medico e non è pensato per diagnosticare malattie genetiche o cliniche. Fornisce invece un quadro della predisposizione genetica di base, utile a orientare prevenzione e scelte di vita consapevoli. Come ogni test genetico predittivo, fornisce risultati probabilistici che richiedono attenzione contestuale e consulenza specialistica. 

Protezione dei dati personali

Created with Sketch.

NutriHealth Genomics S.r.l. gestisce i dati personali nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di privacy. All'interno del kit troverai un documento di raccolta dati e l'informativa sulla privacy, entrambi da compilare e firmare. I dati personali saranno gestiti esclusivamente dalla nostra società: il laboratorio partner incaricato dell'analisi riceverà solo un codice alfanumerico anonimo, privo di riferimenti diretti all'identità del paziente. Per maggiori informazioni puoi visitare la dichiarazione privacy nel nostro sito internet.